8 giorni in Sicilia con il van: road trip tra Palermo, Ortigia e meraviglie UNESCO
La Sicilia è un libro di pietra: templi dorici, cattedrali normanne, teatri greci affacciati sul blu. In 8 giorni con il van scoprirai l’isola in libertà, alternando storia millenaria, mercati profumati e bagni in calette trasparenti.
Questo itinerario concentra il viaggio su due “basi” logiche per il tempo a disposizione: Palermo (Nord-Ovest) e Siracusa-Ortigia (Sud-Est). Da lì, facili gite giornaliere ti portano a Cefalù, Agrigento, Noto, Marzamemi, Taormina ed Etna.
Nota pratica per il van: attenzione alle ZTL nei centri storici (Palermo e Ortigia in primis), ai parcheggi sotterranei con limiti di altezza e al caldo estivo. Prediligi parcheggi scoperti e aree sosta camper; nei mesi di punta prenota in anticipo spiagge attrezzate/aree camper e considera orari “mediterranei” (pausa pranzo lunga, cene più tarde).
Palermo
Capitale arabo-normanna, Palermo è un mix ipnotico di cupole, mosaici d’oro e mercati popolari. Tra Cappella Palatina e Monreale passerai da un secolo all’altro, mentre a Ballarò e Vucciria assaggerai l’anima di strada della città.
- Da non perdere: Palazzo dei Normanni e Cappella Palatina, Cattedrale, Quattro Canti, La Martorana, Monreale, Teatro Massimo, mercati Ballarò/Capo.
- Cibo e street food: arancine, pane e panelle, pane ca meusa, sfincione, cannoli. Indirizzi cult: Nni Franco U’ Vastiddaru (panini iconici), Antica Focacceria S. Francesco (tradizione dal 1834), Ke Palle (arancine creative), Pasticceria Cappello (Setteveli).
- Parcheggio van: evita la ZTL del centro. Utili Parcheggio Foro Italico (ampio, scoperto), Parcheggio Emiri, aree sosta camper dedicate in zona porto e periferia Nord.
- Dove dormire (se lasci per una notte il van):
- Cerca case su VRBO a Palermo (quartieri comodi: Politeama, Kalsa, Massimo).
- Cerca hotel su Hotels.com a Palermo.
Siracusa (Ortigia)
Siracusa è luce e pietra bianca. L’isola di Ortigia strega con vicoli barocchi, piazze teatrali e tramonti sul mare, mentre il Parco Archeologico della Neapolis racconta 2.500 anni di storia greca.
- Da non perdere: Duomo (su tempio dorico), Fonte Aretusa, Mercato di Ortigia, Castello Maniace, Teatro Greco, Orecchio di Dionisio, Latomie.
- Cibo e sapori: panini-sinfonia al Caseificio Borderi, conserve e taglieri da Fratelli Burgio, cucina di mare all’Osteria da Seby, granita da Artale o Via Roma 123.
- Parcheggio van: Parcheggio Talete (grande, scoperto) ai margini di Ortigia; per la notte meglio aree camper in città nuova o lungo la costa (Fontane Bianche, Arenella).
- Dove dormire (se alterni al van):
- Cerca case su VRBO a Siracusa (Ortigia per atmosfera, Neapolis per parcheggio facile).
- Cerca hotel su Hotels.com a Siracusa.
Come arrivare e spostarsi
- Volo + van (o arrivo con il tuo van): per voli su Palermo (PMO) o Catania (CTA) usa Omio (voli) per confrontare tariffe. Da Nord Italia puoi traghettare il van (es. Napoli–Palermo notturno ~10-11h; auto/van + passeggeri in genere 150–280€ totali a seconda di stagione e cabina). Verifica opzioni su Omio (traghetti in Europa).
- Treno + foot: collegamenti Intercity Notte Roma/Napoli–Palermo con traghettamento sullo Stretto (11–13h). Vedi Omio (treni in Europa).
- Tra Palermo e Siracusa in van: 260–280 km via A19/A18, 3–3,5h. Tolls molto bassi (≈3–5€); carburante per il tratto ≈45–55€ (consumo 7 l/100 km, benzina ~1,8–2,0€/l).
Giorno 1 — Arrivo a Palermo
Mattina: Viaggio. Se arrivi col tuo van, programma l’ingresso in città fuori dalle ore di punta. Punta ai parcheggi scoperti (Foro Italico/Emiri) per evitare limiti di altezza.
Pomeriggio: Primo assaggio in centro: Quattro Canti, Piazza Pretoria, Chiesa della Martorana (mosaici bizantini). Cannolo di benvenuto a I Segreti del Chiostro (chiostro francescano e dolci monacali).
Sera: Street food tour fai-da-te al Mercato di Ballarò: arancine, panelle, stigghiola. Cena seduta da Antica Focacceria S. Francesco o Ferro di Cavallo. Amaro alle erbe siciliane in Piazza Olivella.
Giorno 2 — Palermo arabo-normanna e Monreale
Mattina: Palazzo dei Normanni & Cappella Palatina: mosaici scintillanti che raccontano Genesi e potere reale. Cattedrale di Palermo (con terrazze panoramiche, se il meteo lo consente).
Pomeriggio: Guida il van a Monreale (30–40 min). Il Duomo è un manuale di iconografia a cielo chiuso; chiostro con capitelli scolpiti uno per uno. Gelato artigianale in piazza.
Sera: Rientro a Palermo. Aperitivo nei pressi del Teatro Massimo. Cena di pesce da Osteria Ballarò (crudi e primi marini) o cucina di territorio da Trattoria da Pino.
Giorno 3 — Gita a Cefalù (mare + borgo)
Mattina: Guida lungo la SS113 costiera (1–1,2h) verso Cefalù. Parcheggio esterno (Lungomare) per il van. Passeggiata sul molo vecchio e in spiaggia.
Pomeriggio: Duomo di Cefalù (mosaico del Cristo Pantocratore) e salita alla Rocca (vista pazzesca su tetti e mare; portati acqua). Pranzo di mare da Al Porticciolo o La Brace.
Sera: Rientro a Palermo per l’ultima notte in zona. Dessert da Pasticceria Cappello (torta Setteveli). Se preferisci un colpo di movida, un calice all’Enoteca Buoni Vini.
Giorno 4 — Palermo → Agrigento → Siracusa (trasferimento panoramico)
Mattina: Partenza presto verso Valle dei Templi (Agrigento) (2–2,5h). Parcheggi ampi scoperti ai due ingressi. Visita a Templi della Concordia, Giunone, Eracle tra mandorli e luce dorata.
Pomeriggio: Sosta veloce alla Scala dei Turchi (attenzione a eventuali regolamentazioni d’accesso). Prosegui verso Siracusa (2,5–3h). All’arrivo punta al Parcheggio Talete per Ortigia.
Sera: Prima passeggiata ortigiana: Piazza Duomo al tramonto, Fonte Aretusa con i papiri, bastioni sul mare. Cena da Osteria da Seby (tonnarelli ai ricci quando in stagione) o taglieri e conserve d’autore da Fratelli Burgio.
Giorno 5 — Siracusa classica + Ortigia gourmet
Mattina: Parco Archeologico della Neapolis: Teatro Greco, Orecchio di Dionisio, Ara di Ierone II. Biglietteria con spazi ampi; acqua e cappellino in estate.
Pomeriggio: Mercato di Ortigia: panino-symphony al Caseificio Borderi (fila rapida se arrivi prima delle 13). Poi Duomo (sorto su tempio dorico), vicoli e botteghe artigiane.
Sera: Giro in barca al tramonto attorno a Ortigia (partenze dal porticciolo; ottimo con mare calmo). Cena leggera con tapas di mare da MOON o pizza “a ruota di carro” da Schiticchio. Granita finale (mandorla/pistacchio) da Artale.
Giorno 6 — Noto barocca, Oasi di Vendicari e Marzamemi
Mattina: Guida 40 min verso Noto. Cattedrale color miele, balconi con mascheroni, infiorata di Via Corrado Nicolaci (primavera). Colazione da Caffè Sicilia (granita alla mandorla di Avola e brioche).
Pomeriggio: Spiaggia e sentieri nella Riserva di Vendicari (Tonnara, Pantano). Acqua turchese a Calamosche (15–20 min di cammino; niente ombra naturale).
Sera: Tramonto a Marzamemi tra casette dei pescatori e piazzetta. Cena vista mare da La Cialoma o cucina di tonnara alla Taverna La Ciurma. Rientro a Siracusa.
Giorno 7 — Etna e Taormina (giornata intensa)
Mattina: Partenza presto per Etna Sud – Rifugio Sapienza (1,5–2h). Possibilità di funivia + 4x4 con guida vulcanologica verso i crateri sommitali (meteo e sicurezza permettendo). In alternativa, trekking sui Crateri Silvestri.
Pomeriggio: Prosegui per Taormina (1h). Parcheggi multipiano ai margini (valuta l’altezza del van; in caso di dubbio, parcheggio scoperto di Porta Catania o parcheggi periferici e shuttle). Visita al Teatro Greco e passeggiata su Corso Umberto.
Sera: Granita da BamBar (gelsi neri top), poi cena da Da Nino (spaghetti ai gamberi rossi) o Trattoria Tiramisu. Rientro a Siracusa (1–1,2h). Se preferisci, pernotto entroterra (aree camper tra Zafferana e Giarre).
Giorno 8 — Ultime ore a Ortigia e partenza
Mattina: Tuffo alle grotticelle cittadine (moli/scale tra Forte Vigliena e Maniace) o spiaggia a Fontane Bianche (15–20 min in van). Caffè al banco e biscotti di mandorla.
Pomeriggio: Pranzo leggero e rientro. Se riparti in aereo, considera il traffico sulla SS114 verso Catania. Per voli, confronta con Omio (voli); per eventuali traghetti di rientro vedi Omio (traghetti).
Sera: —
Consigli pratici per il van
- ZTL: Palermo centro e Ortigia hanno ZTL/aree pedonali. Entra solo se il tuo alloggio ti registra la targa. In caso di dubbio, parcheggia sempre fuori e prosegui a piedi/shuttle.
- Soste consigliate (aree camper/camping): Palermo: aree sosta zona porto o Nord; Cefalù: aree camper lungo il lungomare; Siracusa: Talete per visita, aree camper verso Arenella/Fontane Bianche; Etna: aree a Nicolosi/Zafferana; costa Sud-Est: agricampeggi tra Noto e Marzamemi.
- Carburante e pedaggi: pedaggi contenuti (A18); molte statali gratuite. Rifornisci fuori dalle autostrade per risparmiare.
- Clima: in estate evita le ore 12–16 per hiking (Etna, La Rocca di Cefalù). In inverno meteo variabile in quota sull’Etna.
Dove prenotare alloggi (se alterni al van)
Trasporti e collegamenti
- Voli per/da Sicilia: confronta opzioni con Omio (voli in Europa). Scali principali: Palermo (PMO), Catania (CTA).
- Treni in Sicilia: utili se lasci il van fermo: vedi Omio (treni in Europa) per tratte Palermo–Cefalù o Siracusa–Catania/Taormina-Giardini.
- Traghetti: Napoli–Palermo, Civitavecchia–Palermo, Villa San Giovanni–Messina (20–30 min). Prenota con Omio (traghetti in Europa).
Nota: Gli orari e costi indicati sono stime tipiche al 2025; verifica sempre aggiornamenti stagionali, eventuali chiusure straordinarie in siti archeologici e condizioni meteo (soprattutto per Etna e riserve naturali).
Bonus ispirazione avventura (fuori Sicilia)
Se ami esperienze outdoor e vuoi idee per un futuro viaggio in Asia, questo è un tour molto apprezzato (non in Sicilia):
Vang Vieng Laos Hot Air Balloon Adventure Tour

In 8 giorni assaggerai il cuore della Sicilia: cattedrali dorate, templi greci, barocco di pietra bianca e un mare che non dimentica nessuno. Il van ti darà il ritmo giusto per fermarti dove il tramonto è più bello e dove un profumo in strada ti chiama per nome.
Pronto a partire? Salva questa guida: è pensata per essere il tuo copilota tra soste, sapori e panorami perfetti.