7 giorni nel Gargano per famiglie: da Foggia a Vieste, Peschici e Isole Tremiti tra mare, borghi e natura

Un itinerario panoramico e divertente pensato per famiglie: spiagge di sabbia, foreste UNESCO, trabucchi sul mare e un’escursione alle Isole Tremiti, con costi reali e consigli pratici.

Il Gargano, lo “sperone d’Italia”, è un promontorio di calcare bianco che regala spiagge dorate, scogliere maestose, borghi bianchi e una foresta vetusta riconosciuta dall’UNESCO. In queste sette giornate partirete da Foggia per abbracciare la costa da Manfredonia a Peschici, scendere nella Foresta Umbra, salire a Monte Sant’Angelo e salpare per le Isole Tremiti.


La storia qui si sente: dal santuario longobardo di San Michele Arcangelo alle torri costiere contro i pirati, fino ai trabucchi, antiche macchine da pesca oggi ristoranti panoramici. In tavola, orecchiette, pesce appena sbarcato, caciocavallo podolico e dolci alla mandorla.

Nota pratica per famiglie: in estate il traffico costa è intenso e ci sono ZTL nei centri storici; meglio un’auto (parcheggi custoditi) o bus locali. Spiagge ampie e con fondale digradante rendono Vieste e Peschici perfette per bambini. Tariffe verificate a inizio 2025, soggette a variazioni stagionali.

Foggia

Porta d’ingresso del Gargano, Foggia è città di mercati e osterie dove fare scorta di sapori da viaggio: taralli, pomodori secchi, caciocavallo podolico. Il centro ruota attorno alla Cattedrale e a Corso Vittorio Emanuele, ideale per una passeggiata con gelato.

Dove dormire (ricerca family-friendly): VRBO Foggia | Hotels.com Foggia (camera famiglia: €80–140/notte a seconda della stagione).

Come arrivare a Foggia: treno ad alta velocità/IC via Omio (treni in Europa) (da Roma 3–3h30, €25–55; da Bari 1h10, €8–20) o bus regionale via Omio (bus). Volo su Bari o Napoli con ricerca su Omio (voli in Europa), poi treno/bus per Foggia.


Manfredonia

Affacciata sul golfo, Manfredonia unisce il lungomare vivace al Castello Svevo-Angioino e alla straordinaria Basilica di Santa Maria di Siponto, ricostruita in rete metallica in scala reale: un’installazione che entusiasma grandi e piccoli.

Dove dormire: VRBO Manfredonia | Hotels.com Manfredonia (doppie/triple €80–150/notte in alta stagione).

Da Foggia: auto 35–40 min; bus 50–60 min via Omio (bus) (~€4–6 p.p.).

Monte Sant’Angelo

Borgo candido arroccato a 800 m, custodisce il Santuario di San Michele Arcangelo, sito UNESCO e meta di pellegrini da secoli. Vicoli, corti e forni profumano di pane e formaggi di podolica; il panorama sul golfo ripaga la salita.

Dove dormire: VRBO Monte Sant’Angelo | Hotels.com Monte Sant’Angelo (B&B tipici €70–130/notte).


Da Manfredonia: auto 45–60 min su strada di montagna; bus 45–60 min via Omio (bus) (~€3–5 p.p.).

Vieste

Capitale balneare del Gargano, Vieste seduce con il monolite Pizzomunno, le spiagge ampie e una città vecchia scenografica di archi e scalinate. Da qui partono le barche per grotte marine e Isole Tremiti, e nelle sere d’estate il lungomare profuma di fritto di paranza.

Dove dormire: VRBO Vieste | Hotels.com Vieste (family room/appartamenti: €120–220/notte in giugno-settembre; €80–150 in bassa stagione).

Da Monte Sant’Angelo: auto 1h15–1h30 vista mare; bus 1h30–2h via Omio (bus) (~€5–8 p.p.).

Peschici

Borgo bianco su falesia, perfetto per tramonti fucsia e cene sui trabucchi. Baie sabbiose come Zaiana e Manaccora hanno acqua bassa e lidi attrezzati: una pacchia per i bimbi e relax per i genitori.


Dove dormire: VRBO Peschici | Hotels.com Peschici (B&B/apartments: €100–180/notte in alta stagione).

Da Vieste: auto 35–45 min; bus 45–60 min (~€4–6 p.p.) via Omio.

Mattinata

Ulivi secolari fino al mare, faraglioni bianchissimi e spiagge di ciottolo come Vignanotica. La celebre Baia delle Zagare (Baia dei Faraglioni) è tra gli scorci più fotografati della Puglia; accessi giornalieri limitati: organizzatevi presto.

Dove dormire: VRBO Mattinata | Hotels.com Mattinata (family room €110–190/notte; hotel vista faraglioni molto più costosi).

Da Peschici: auto ~1h10–1h20 lungo la litoranea; bus poco frequenti via Omio.


Isole Tremiti

Un arcipelago di acque trasparenti: San Domino per cale e pinete, San Nicola per l’abbazia-fortezza. Perfette per snorkeling, giri in barca e una giornata da cartolina.

Come arrivare: in estate partenze da Vieste e Peschici (1h45–2h15; A/R adulti €45–60, bambini €28–35; tasse portuali €2–5), prenotabili via Omio (traghetti in Europa). In bassa stagione collegamenti più affidabili da Termoli.

Foresta Umbra (UNESCO)

Cuore verde del Parco Nazionale del Gargano, è un altopiano ombroso con faggi secolari, laghetti e sentieri pianeggianti ideali anche per passeggini robusti. Centro visite, area cervi e percorsi didattici rendono la sosta perfetta per i piccoli esploratori.

Giorno 1 – Arrivo a Foggia

Mattina: Trasferimento verso Foggia in treno con Omio (treni) o bus con Omio (bus). Se volate su Bari, proseguite in treno (1h10).

Pomeriggio: Check-in e passeggiata tra Cattedrale, Piazza Umberto Giordano e il mercato per assaggiare focaccia e caciocavallo. Merenda da una pasticceria storica con cartellate o sospiri.


Sera: Cena in trattoria tipica: orecchiette al pomodoro, pancotto, verdure di campo. Consiglio famiglia: chiedete mezze porzioni per i bambini; molti locali le offrono volentieri.

  • Costi stimati famiglia (2 adulti + 2 bambini): pranzo veloce €25–35; cena in trattoria €55–80; alloggio €80–140; trasporti arrivo variabile.

Giorno 2 – Manfredonia e Monte Sant’Angelo → Vieste (notte a Vieste)

Mattina: Partenza per Manfredonia (auto 40 min; bus ~€4–6 p.p.). Visita al Castello Svevo-Angioino (ingresso €5–7 adulti; ridotti bambini), passeggiata sul lungomare e tappa alla Basilica di Santa Maria di Siponto con l’installazione in rete metallica.

Pomeriggio: Salita a Monte Sant’Angelo (45–60 min). Visita al Santuario di San Michele (gratis), al borgo e al castello (circa €5 adulti; ridotti). Merenda con pane caldo e caciocavallo podolico.

Sera: Arrivo a Vieste (1h15–1h30). Check-in. Cena di pesce in ristorante sul porto: crudi, spaghetto alle vongole, frittura per i bimbi. Passeggiata fino al Pizzomunno illuminato.

  • Costi stimati: bus/gasolio €20–35 totali; ingressi €20–30; pranzo €45–60; cena pesce €70–100; parcheggio a Vieste €8–15/giorno; alloggio €120–220.

Giorno 3 – Foresta Umbra e spiagge di Vieste

Mattina: Escursione in Foresta Umbra (30–40 min d’auto). Percorso facile intorno al laghetto (1–2 km), centro faunistico con i cervi e area picnic. Noleggio e-bike/fat-bike disponibile in stagione (da €20–30 adulti).


Pomeriggio: Rientro a Vieste e relax al Lido San Lorenzo o alla Spiaggia di Pizzomunno (lidi con ombrelloni €20–35 al dì in alta stagione; spiaggia libera gratuita). Pranzo leggero: pucce, panzerotti, frutta.

Sera: Borgo antico: archi e belvederi al tramonto. Gelato artigianale e, per i genitori, calice di Nero di Troia. Cena in osteria con tiella di riso, patate e cozze.

  • Costi stimati: carburante/bus €10–20; e-bike opzionale €40–60; ombrellone €20–35; pranzo street food €25–35; cena €60–85; alloggio €120–220.

Giorno 4 – Isole Tremiti (gita giornaliera da Vieste)

Tour intera giornata: Traghetto mattutino da Vieste (1h45–2h15). Arrivo a San Domino: cala delle Arene, grotte azzurre in barca (giro 1h, €15–25 adulti; bimbi ridotti), snorkeling maschera e boccaglio. Pomeriggio a San Nicola tra abbazia, mura e viste smeraldo.

Sera: Rientro a Vieste, cena leggera in pizzeria o focacceria. Nota: partenze e prezzi variano con mare e stagione; prenotate in anticipo via Omio (traghetti).

  • Costi stimati: traghetto A/R famiglia €150–210; tassa portuale €8–12; barca grotte €45–70 tot.; pranzo al sacco €20–30; cena €45–70; alloggio €120–220.

Giorno 5 – Grotte marine di Vieste → Peschici (notte a Peschici)

Mattina: Tour delle grotte marine da Vieste (2–3 h; €20–30 adulti, €10–15 bambini). Le guide entrano in cavità spettacolari come Grotta Sfondata e Grotta dei Pipistrelli: i bimbi restano incantati.


Pomeriggio: Trasferimento a Peschici (auto 35–45 min; bus 45–60 min). Spiaggia di Zaiana o Manaccora per bagno e castelli di sabbia.

Sera: Tramonto e cena su un trabucco storico: pesce alla brace, insalata di mare, menu bimbi su richiesta. Gelato in centro tra vicoli, botteghe e piazzette.

  • Costi stimati: tour grotte €60–90 tot.; trasporto €10–20; lido €20–35 (opzionale); cena su trabucco €80–120; alloggio €100–180.

Giorno 6 – Mattinata e Baia dei Faraglioni (notte a Mattinata)

Mattina: Partenza per Mattinata (1h10–1h20). Punto panoramico sui Faraglioni di Baia delle Zagare; accessi spiaggia limitati e spesso riservati all’hotel: informatevi in loco la mattina presto. Alternativa family-friendly: Spiaggia di Vignanotica (ciottoli, acqua cristallina; parcheggio €5–10, navetta in alta stagione).

Pomeriggio: Pranzo con orecchiette, mozzarella e verdure grigliate. Possibile breve trekking sul Monte Saraceno (necropoli da lontano, sentiero panoramico; portate acqua, cappellino, scarpe chiuse).

Sera: Check-in a Mattinata, cena in masseria/agriturismo con prodotti locali; i bambini spesso possono vedere animali da cortile e uliveti.


  • Costi stimati: carburante €10–15; parcheggio/spiaggia €5–15; pranzo €45–65; cena €60–90; alloggio €110–190 (hotel vista faraglioni €300+).

Giorno 7 – Rodi Garganico (sosta) → Rientro a Foggia

Mattina: Partenza verso Foggia con sosta a Rodi Garganico (da Mattinata 1h30 circa, da qui a Foggia 1h15). Passeggiata nel borgo e lungo il porto; ultima spiaggia se il meteo è buono.

Pomeriggio: Pranzo veloce e rientro a Foggia per la partenza in treno o bus via Omio (treni) / Omio (bus). Se volate, trasferimento a Bari/napoli e volo con Omio (voli).

Sera: Partenza. Ricordino gastronomico consigliato: olio EVO del Gargano e taralli al finocchietto.

  • Costi stimati: carburante/bus €20–35; pranzo €35–50; eventuale gelato/ricordi €10–20.

Consigli pratici e costi complessivi

  • Noleggio auto (consigliato per famiglie): €45–80/giorno in bassa/alta stagione; carburante totale itinerario €60–90 (350–450 km). Parcheggi in località balneari €8–15/giorno in estate. In alternativa, rete bus (Ferrovie del Gargano) prenotabile su Omio; tempi più lunghi ma economici.
  • Alloggi (family room/appartamenti): media estate €120–200/notte a Vieste/Peschici; €110–190 a Mattinata; Foggia €80–140. Cercate soluzioni con cucina su VRBO o hotel con piscina su Hotels.com.
  • Pasti: pranzo €10–15 p.p. street food; cena al ristorante €18–30 adulti, €8–12 bambini. Gelato €3–4 a coppetta.
  • Attività: Tremiti A/R €45–60 adulti, €28–35 bambini; grotte marine €20–30 adulti, €10–15 bambini; musei/castelli €0–7 p.p.; ombrellone giornaliero €20–35 (facoltativo).

Budget realistico famiglia (7 giorni, estate): alloggi €900–1.400; auto+carburante+parcheggi €400–600 (oppure bus €150–250); pasti €700–950; attività/ingressi €250–420. Totale stimato: €2.250–3.370 per 2 adulti + 2 bambini, esclusi voli/treni A/R.

Consigli food & spot selezionati

  • Vieste: ristoranti di pesce vista porto e osterie nel borgo per tiella e fave e cicorie; gelaterie artigianali sul corso serale.
  • Peschici: cena su trabucco per bimbi curiosi e tramonti epici; nel borgo, cucina tradizionale di mare e panzerotti croccanti.
  • Monte Sant’Angelo: cucina di montagna (caciocavallo, funghi, pane di grano arso), perfetta nelle giornate fresche.
  • Mattinata: ristoranti in masseria tra ulivi; provate burrata, olio nuovo e ortaggi alla brace.

Note importanti: ZTL serali nei centri storici (Vieste, Peschici, Monte Sant’Angelo); parcheggiate in aree segnalate. In alta stagione prenotate con anticipo grotte, Tremiti e ombrelloni. Portate scarpette da scoglio per Mattinata e Vignanotica.


Sette giorni nel Gargano significano mare trasparente, borghi da cartolina e avventure a misura di famiglia: dal battesimo del mare alle Tremiti al silenzio verde della Foresta Umbra. Tornerete con foto stupende, nuovi sapori e la voglia di rivedere quei faraglioni bianchi al tramonto.

Ready to book your trip?

Search Hotels
Search Homes

Traveling somewhere else?

Generate a custom itinerary